Meccanica
Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia
Articolazione Meccanica e Meccatronica
L’indirizzo Meccanica e Meccatronica offre una preparazione tecnica solida e versatile, che integra conoscenze di meccanica, elettronica, informatica e automazione. Il percorso unisce teoria e pratica grazie ad attività laboratoriali, utilizzo di software CAD e CAM e simulatori e robot industriali.
Competenze generali
Il diplomato acquisisce una preparazione che integra conoscenze scientifiche e capacità progettuali. Tra le principali:
- solida formazione matematica e fisica per l’analisi dei fenomeni meccanici e tecnologici;
- capacità di analisi, sintesi e risoluzione dei problemi tecnici;
- conoscenza dei principi di organizzazione aziendale e gestione dei processi produttivi;
- utilizzo consapevole degli strumenti informatici per la progettazione, la simulazione e la comunicazione tecnica;
- consapevolezza delle normative di sicurezza, qualità e sostenibilità ambientale applicate ai sistemi produttivi.
Il percorso sviluppa competenze professionali ad ampio spettro, che permettono di operare in diversi ambiti industriali:
- progettazione, realizzazione e manutenzione di macchine, impianti e sistemi meccanici e meccatronici;
- utilizzo di software CAD 2D/3D, CAM e sistemi di modellazione e simulazione virtuale;
- conoscenza delle tecnologie di lavorazione e dei materiali, anche innovativi;
- programmazione, gestione e manutenzione di macchine utensili tradizionali e CNC;
- integrazione di sistemi meccanici, elettronici e informatici nei processi di automazione;
- progettazione e gestione di sistemi di automazione industriale e robotica;
- applicazione di criteri di efficienza, sicurezza e qualità nella produzione industriale.
Dopo il diploma
Il diplomato in Meccanica e Meccatronica trova sbocchi professionali e formativi molto ampi:
- Inserimento diretto nel mondo del lavoro: come tecnico progettista meccanico, addetto alla programmazione e gestione di macchine utensili CNC, tecnico per la manutenzione e gestione di impianti, tecnico per l’automazione e la robotica, responsabile della produzione e del controllo qualità.
- Prosecuzione degli studi universitari: accesso a tutte le facoltà, in particolare a Ingegneria Meccanica, Ingegneria Meccatronica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell’Automazione.
- Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy): percorsi professionalizzanti in ambito manifatturiero avanzato, robotica, automazione, additive manufacturing e Industria 4.0.
- Concorsi pubblici e impieghi nella Pubblica Amministrazione, soprattutto nei settori legati alla manutenzione tecnica, ai trasporti e alla gestione di impianti.
Quadro orario
Materie |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Meccanica, macchine ed energia |
4 (2) |
4 (1) |
4 (1) |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
3 (1) |
4 (1) |
5 (2) |
Sistemi e automazione |
4 (2) |
3 (2) |
3 (3) |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
5 (4) |
5 (4) |
5 (4) |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
32 (9) |
32 (8) |
32(10) |
Le ore in parentesi indicano attività in laboratorio