Informatica

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni 

Articolazione Informatica

 

L’indirizzo Informatica guida lo studente in un percorso formativo che unisce la solida preparazione di base tipica degli istituti tecnici a una formazione specialistica nell’ambito delle tecnologie informatiche. A partire dal terzo anno, le materie caratterizzanti permettono di acquisire conoscenze approfondite nei settori della programmazione, delle architetture hardware e software, delle reti di comunicazione e della sicurezza dei dati. Il percorso prevede anche attività laboratoriali e progetti interdisciplinari.

 

Competenze generali

Il diplomato in Informatica acquisisce una formazione culturale ampia e trasversale, che integra competenze tecniche e capacità personali. Tra le principali:

  • padronanza del linguaggio logico-matematico per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • capacità di analisi critica e di pensiero sistemico;
  • padronanza dei linguaggi di comunicazione, inclusa la lingua inglese tecnica;
  • consapevolezza delle implicazioni etiche, sociali ed economiche delle tecnologie digitali;
  • utilizzo efficace e responsabile delle tecnologie informatiche in diversi contesti.

 Competenze specifiche

Grazie al percorso di studi, gli studenti sviluppano competenze professionalizzanti che consentono di operare in vari ambiti ICT:

  • progettazione e realizzazione di software applicativo, desktop, web e mobile;
  • utilizzo di diversi linguaggi di programmazione (ad es. Java, Python, C/C++, SQL, HTML, CSS, JavaScript);
  • progettazione, configurazione e gestione di reti locali e geografiche;
  • analisi, progettazione e gestione di basi di dati;
  • conoscenza delle architetture hardware e dei sistemi operativi;
  • implementazione di misure di sicurezza informatica e protezione dei dati;
  • utilizzo di metodologie di project management e strumenti di collaborazione digitale.

Dopo il diploma

Il titolo di studio offre molteplici prospettive:

  • Inserimento nel mondo del lavoro: come tecnico informatico, programmatore, sviluppatore software, amministratore di sistemi e reti, esperto di sicurezza informatica, tecnico di assistenza hardware/software, consulente ICT;
  • Prosecuzione degli studi: accesso a tutte le facoltà universitarie, con particolare continuità in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Gestionale, Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy): percorsi biennali altamente professionalizzanti in ambito ICT, cybersecurity, intelligenza artificiale, big data e cloud computing;
  • Concorsi e carriera nella Pubblica Amministrazione: grazie alle competenze informatiche, sempre più richieste per la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Quadro orario

 

Materie

3° anno

4° anno

5° anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

Storia

2

2

2

Lingua inglese

3

3

3

Matematica

3

3

3

Complementi di matematica

1

1

-

Informatica

6 (4)

6 (4)

6 (4)

Sistemi e reti

4 (2)

4 (2)

4 (3)

Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e di telecom.

3 (2)

3 (3)

4 (3)

Telecomunicazioni

3

3

-

Gestione progetto e organizzazione d’impresa

-

-

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione cattolica o attività alternativa

1

1

1

Totale ore

32 (8)

32 (9)

32 (10)

Le ore in parentesi indicano attività in laboratorio