Elettrotecnica
Indirizzo Elettronica, Elettrotecnica e Automazione
Articolazione Elettrotecnica-Robotica
L’indirizzo Elettrotecnica-Robotica fornisce una solida preparazione scientifica e tecnica nell’ambito della progettazione, realizzazione e gestione di impianti e sistemi elettrici e della robotica e dell’automazione industriale. Il percorso formativo è fortemente laboratoriale: attraverso esercitazioni pratiche, attività di simulazione e stage in azienda, gli studenti imparano a collegare teoria e applicazione pratica, sviluppando competenze professionali spendibili in contesti produttivi.
Competenze generali
Il diplomato in Elettrotecnica-Robotica acquisisce una preparazione culturale e tecnica che integra conoscenze scientifiche e capacità operative. In particolare:
- solida padronanza del metodo scientifico e delle discipline matematiche e fisiche;
- capacità di analisi dei problemi tecnici e di individuazione di soluzioni efficaci;
- utilizzo corretto e responsabile delle tecnologie e degli strumenti di laboratorio;
- conoscenza del contesto economico, normativo e di sicurezza relativo al settore elettrico;
- comunicazione chiara, anche in lingua inglese, per la descrizione e documentazione di processi tecnici.
Il percorso consente di sviluppare competenze tecnico-professionali avanzate, tra cui:
- progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici civili e industriali;
- conoscenza dei sistemi di generazione, distribuzione e utilizzo dell’energia elettrica, inclusi quelli da fonti rinnovabili;
- utilizzo di strumenti di misura e software di simulazione per analizzare circuiti e impianti;
- installazione, programmazione e gestione di sistemi di automazione e controllo;
- comprensione e applicazione delle normative di settore, incluse quelle relative alla sicurezza sul lavoro e alla tutela ambientale;
- capacità di integrare sistemi elettrici con dispositivi elettronici e informatici per soluzioni avanzate (domotica, smart grid, automazione industriale);
- Cinematica e dinamica dei robot;
- Utilizzo di microcontrollori (Arduino, ESP32, ecc.) e PLC per il controllo robotico.
Il titolo di studio apre diverse opportunità:
- Inserimento diretto nel mondo del lavoro: come tecnico elettrotecnico, progettista e manutentore di impianti elettrici, tecnico per l’automazione industriale, installatore di impianti per energie rinnovabili, tecnico per la domotica e i sistemi intelligenti, addetto alla gestione e manutenzione di reti elettriche.
- Prosecuzione degli studi universitari: accesso a tutte le facoltà, con particolare continuità nei corsi di Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Energetica e Ingegneria Gestionale.
- Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy): percorsi specialistici in efficienza energetica, automazione, domotica, mobilità elettrica e tecnologie per le energie rinnovabili.
- Concorsi pubblici e carriera nella Pubblica Amministrazione, specialmente in settori legati alle infrastrutture energetiche e alla manutenzione tecnica.
Materie |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Elettronica ed elettrotecnica |
7 (3) |
6 (3) |
5 (2) |
Sistemi automatici – Robotica |
4 (3) |
6 (4) |
7 (5) |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
5 (2) |
4 (2) |
5 (3) |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
32 (8) |
32 (9) |
32 (10) |
Le ore in parentesi indicano attività in laboratorio