Elettrotecnica-Robotica
Indirizzo Elettronica, Elettrotecnica e Automazione
Articolazione Elettrotecnica-Robotica
(PERCORSO QUADRIENNALE)
A partire dall’anno scolastico 2026/27 il nostro Istituto attiverà il percorso quadriennale per l’indirizzo Elettrotecnica-Robotica, secondo quanto previsto dalla recente riforma ministeriale della filiera formativa tecnologica. Il percorso di studi prevede, grazie ad una didattica rimodulata, quattro anni di istruzione tecnica, al termine dei quali lo studente consegue un nomale diploma di istruzione tecnica valido a tutti gli effetti di legge.
L’indirizzo Elettrotecnica-Robotica fornisce una solida preparazione scientifica e tecnica nell’ambito della progettazione, realizzazione e gestione di impianti e sistemi elettrici e della robotica e dell’automazione industriale. Il percorso formativo quadriennale è fortemente laboratoriale: attraverso esercitazioni pratiche, attività di simulazione e stage in azienda, gli studenti imparano a collegare teoria e applicazione pratica, sviluppando competenze professionali spendibili in contesti produttivi.
Competenze generali
Il diplomato quadriennale in Elettrotecnica-Robotica acquisisce una preparazione culturale e tecnica che integra conoscenze scientifiche e capacità operative. In particolare:
- solida padronanza del metodo scientifico e delle discipline matematiche e fisiche;
- capacità di analisi dei problemi tecnici e di individuazione di soluzioni efficaci;
- utilizzo corretto e responsabile delle tecnologie e degli strumenti di laboratorio;
- conoscenza del contesto economico, normativo e di sicurezza relativo al settore elettrico;
- comunicazione chiara, anche in lingua inglese, per la descrizione e documentazione di processi tecnici.
Il percorso quadriennale consente di sviluppare competenze tecnico-professionali avanzate, tra cui:
- progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici civili e industriali;
- conoscenza dei sistemi di generazione, distribuzione e utilizzo dell’energia elettrica, inclusi quelli da fonti rinnovabili;
- utilizzo di strumenti di misura e software di simulazione per analizzare circuiti e impianti;
- installazione, programmazione e gestione di sistemi di automazione e controllo;
- comprensione e applicazione delle normative di settore, incluse quelle relative alla sicurezza sul lavoro e alla tutela ambientale;
- capacità di integrare sistemi elettrici con dispositivi elettronici e informatici per soluzioni avanzate (domotica, smart grid, automazione industriale);
- Cinematica e dinamica dei robot;
- Utilizzo di microcontrollori (Arduino, ESP32, ecc.) e PLC per il controllo robotico.
Materie di indirizzo
- Elettronica ed elettrotecnica
- Sistemi automatici – Robotica
- Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
Vantaggi del percorso quadriennale
- Percorso più breve: il diploma di maturità si consegue al termine del quarto anno, riducendo così di un anno la durata della scuola superiore;
- Formazione didattica innovativa: approccio didattico per competenze, metodologie didattiche attive e maggior numero di esperienze pratiche e laboratoriali;
- Inserimento più rapido nel mondo del lavoro: i diplomati quadriennali avranno la possibilità di accedere a molte opportunità professionali, vista la richiesta di tecnici specializzati nelle aziende del settore dell’elettrotecnica, della robotica e dell’automazione;
- Flessibilità nelle scelte future: chi lo desidera può proseguire la propria formazione con due anni negli ITS Academy (Istituti Tecnici Superiori), ottenendo una formazione terziaria riconosciuta a livello nazionale ed europeo, costruita insieme alle imprese, alle università e ai centri di ricerca, oppure può iscriversi, come avviene con i normali percorsi quinquennali, a qualunque facoltà universitaria.
Metodologie didattiche
Il percorso quadriennale prevede una diversa organizzazione del piano di studi e delle modalità di insegnamento:
- Attenzione all'apprendimento per competenze;
- Uso più intenso di metodologie didattiche innovative (attività laboratoriali, project work, uso di tecnologie digitali avanzate).
Dopo il diploma
Il titolo di studio quadriennale apre diverse opportunità:
- Inserimento diretto nel mondo del lavoro: come tecnico elettrotecnico, progettista e manutentore di impianti elettrici, tecnico per l’automazione industriale, installatore di impianti per energie rinnovabili, tecnico per la domotica e i sistemi intelligenti, addetto alla gestione e manutenzione di reti elettriche.
- Prosecuzione degli studi universitari: accesso a tutte le facoltà, con particolare continuità nei corsi di Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Energetica e Ingegneria Gestionale.
- Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy): percorsi specialistici in efficienza energetica, automazione, domotica, mobilità elettrica e tecnologie per le energie rinnovabili.
- Concorsi pubblici e carriera nella Pubblica Amministrazione, specialmente in settori legati alle infrastrutture energetiche e alla manutenzione tecnica.
IL QUADRO ORARIO SARA' PUBBLICATO A BREVE