Logistica
Indirizzo Trasporti e Logistica
Articolazione Logistica
L’indirizzo Logistica forma tecnici in grado di organizzare, gestire e ottimizzare i flussi di merci, persone e informazioni nei diversi sistemi di trasporto e distribuzione. Il percorso è caratterizzato da attività laboratoriali, esercitazioni su software gestionali e simulazioni di processi logistici, su movimentazione e stoccaggio di merci e sul controllo degli aspetti organizzativi del trasporto aereo, marittimo e terrestre, il tutto unito ad una conoscenza approfondita delle normative internazionali in materia di movimentazione delle merci e delle persone.
Competenze generali
Il diplomato in Logistica acquisisce una preparazione che unisce conoscenze tecniche, gestionali e organizzative. Tra le principali competenze generali:
- padronanza dei principi scientifici, matematici ed economici applicati alla gestione dei trasporti e della logistica;
- capacità di analisi e pianificazione dei processi produttivi e distributivi;
- conoscenza delle normative nazionali e internazionali che regolano la sicurezza dei trasporti e la movimentazione delle merci;
- utilizzo degli strumenti informatici per la gestione dei dati e la comunicazione;
- consapevolezza delle implicazioni ambientali e sociali della mobilità e della logistica.
Il percorso fornisce competenze professionali spendibili in molteplici contesti:
- progettazione, gestione e controllo dei processi logistici (approvvigionamento, stoccaggio, trasporto e distribuzione);
- utilizzo di software gestionali per la logistica e la supply chain;
- gestione dei sistemi di trasporto terrestre, marittimo e aereo;
- pianificazione e monitoraggio della movimentazione di merci e persone;
- conoscenza delle tecnologie per la tracciabilità dei prodotti e la gestione informatizzata dei magazzini (RFID, sistemi barcode, sistemi automatizzati);
- applicazione delle normative sulla sicurezza e la tutela ambientale nei trasporti e nella logistica;
- organizzazione dei flussi informativi a supporto dei processi logistici.
Materie di indirizzo
- Logistica
- Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto
- Meccanica e macchine
- Elettrotecnica, elettronica e automazione
Dopo il diploma
Il titolo offre sbocchi professionali e formativi molto vari:
- Inserimento diretto nel mondo del lavoro: come tecnico logistico, addetto alla gestione dei magazzini e dei centri di distribuzione, responsabile della pianificazione dei trasporti, spedizioniere, operatore della supply chain, tecnico per la gestione della mobilità sostenibile.
- Prosecuzione degli studi universitari: accesso a tutte le facoltà, con particolare continuità in Ingegneria Gestionale, Ingegneria dei Trasporti, Economia e Management, Scienze dei Trasporti e della Mobilità, Logistica e Supply Chain Management.
- Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy): percorsi professionalizzanti in logistica integrata, trasporti e mobilità sostenibile, gestione portuale, aeroportuale e intermodale.
- Concorsi pubblici e carriera nella Pubblica Amministrazione, soprattutto nei settori doganali, della mobilità, dei trasporti e della gestione infrastrutturale.