Chimica
Indirizzo Chimica e Materiali e Biotecnologie
Articolazione Chimica e Materiali
L’indirizzo Chimica e Materiali unisce una solida preparazione scientifica di base con un percorso specialistico incentrato sulla chimica, lo studio dei materiali e le tecnologie di laboratorio.
Il percorso è fortemente laboratoriale: lo studente lavora in laboratori chimici attrezzati, acquisendo dimestichezza con strumenti e metodologie per l’analisi e la sintesi chimica, lo studio dei materiali e il controllo di qualità.
Competenze generali
Il diplomato sviluppa una preparazione scientifica e tecnica che gli permette di affrontare problemi complessi con rigore e metodo. Tra le competenze generali:
- padronanza del linguaggio scientifico e delle metodologie di laboratorio;
- capacità di osservazione, analisi e interpretazione dei fenomeni chimici e naturali;
- consapevolezza delle implicazioni ambientali, economiche ed etiche legate all’uso delle sostanze e dei materiali;
- utilizzo delle tecnologie informatiche per la raccolta, l’elaborazione e la presentazione dei dati sperimentali;
- comunicazione tecnica efficace, anche in lingua inglese.
Durante il percorso lo studente sviluppa competenze professionali che gli consentono di operare in diversi settori:
- analisi chimiche qualitative e quantitative di sostanze e materiali;
- utilizzo di tecniche strumentali moderne (spettroscopia, cromatografia, titolazioni, ecc.);
- sintesi e caratterizzazione di composti chimici e materiali innovativi;
- conoscenza dei processi chimici industriali e delle tecnologie per la produzione sostenibile;
- studio delle proprietà, della trasformazione e del ciclo di vita dei materiali (polimeri, ceramici, metalli e compositi);
- applicazione delle normative in materia di sicurezza, tutela ambientale e smaltimento dei rifiuti chimici;
- valutazione della qualità dei materiali e dei processi produttivi.
Materie di indirizzo
- Chimica analitica e strumentale
- Chimica organica e biochimica
- Tecnologie chimiche industriali
Dopo il diploma
Il titolo di studio apre diverse strade:
- Inserimento diretto nel mondo del lavoro: come tecnico di laboratorio chimico, addetto al controllo qualità, tecnico per la produzione e lo sviluppo di materiali, tecnico ambientale, operatore in aziende chimiche, farmaceutiche, cosmetiche, alimentari e dei materiali innovativi.
- Prosecuzione degli studi universitari: accesso a tutte le facoltà, con particolare continuità in Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei Materiali, Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali, Scienze Ambientali.
- Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy): percorsi professionalizzanti nei settori chimico-farmaceutico, biotecnologico, ambientale, dei nuovi materiali e della sostenibilità.
- Concorsi pubblici e carriera nella Pubblica Amministrazione, soprattutto nei laboratori di analisi, negli enti di ricerca e nei servizi di tutela ambientale e della salute.