Energia

Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Articolazione Energia

 

L’indirizzo Energia forma tecnici con competenze specialistiche nella produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili e alle tecnologie per l’efficienza energetica. Il percorso è arricchito da attività laboratoriali e dall’utilizzo di software di progettazione e simulazione.

 

Competenze generali

Il diplomato sviluppa una preparazione equilibrata tra cultura scientifica e capacità tecnica, che consente di affrontare problematiche complesse con un approccio razionale. In particolare:

  • padronanza del metodo scientifico e capacità di analisi tecnica;
  • conoscenza delle basi matematiche e fisiche per lo studio dell’energia e dei sistemi meccanici;
  • consapevolezza del ruolo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica per la sostenibilità ambientale;
  • utilizzo di strumenti informatici e linguaggi tecnici per la comunicazione e la documentazione;
  • capacità di applicare la normativa tecnica e di sicurezza negli impianti e nelle macchine.

 Competenze specifiche

Il percorso permette di acquisire solide competenze operative e progettuali, tra cui:

  • progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti termici, idraulici ed energetici;
  • conoscenza e utilizzo delle macchine motrici e operatrici (turbine, compressori, caldaie, pompe, ecc.);
  • analisi e ottimizzazione del rendimento energetico di macchine e impianti;
  • applicazione delle tecnologie per l’efficienza energetica negli edifici nei processi industriali;
  • studio, integrazione e gestione di sistemi basati su fonti rinnovabili (solare, eolico, biomasse, idroelettrico);
  • utilizzo di software CAD e di simulazione energetica per la progettazione e la verifica degli impianti;
  • comprensione dei processi di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia elettrica e termica.

Materie di indirizzo

  • Impianti energetici, disegno e progettazione
  • Meccanica, macchine ed energia
  • Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
  • Sistemi e automazione

Dopo il diploma

Il titolo apre numerose opportunità in un settore in forte crescita:

  • Inserimento diretto nel mondo del lavoro: come tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione di impianti termici ed energetici, installatore di impianti da fonti rinnovabili, tecnico per l’efficienza energetica e la certificazione degli edifici, tecnico di impianti industriali e civili.
  • Prosecuzione degli studi universitari: accesso a tutte le facoltà, in particolare a corsi di Ingegneria Energetica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio.
  • Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy): percorsi professionalizzanti su energie rinnovabili, mobilità sostenibile, efficienza energetica, gestione ambientale.
  • Concorsi pubblici e impieghi nella Pubblica Amministrazione, soprattutto in ambiti legati alla gestione delle risorse energetiche e alla sostenibilità.
Allegati

Quadro orario - Indirizzo Energia

File PDF

Quadro competenze e conoscenze - Indirizzo Energia

File PDF