Potenziamento STEM
L’Istituto è impegnato da tempo nella verticalizzazione dei curricoli, collaborando sia con le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio sia con i principali atenei lombardi, anche in risposta alle opportunità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La collaborazione con le scuole di grado inferiore si articola su due livelli: da un lato si fornisce il supporto progettuale e didattico attraverso il quale alcuni docenti del nostro Istituto elaborano e conducono attività laboratoriali in sinergia con i referenti delle scuole partner; dall’altro si dà il supporto logistico e tecnico, attraverso la messa a disposizione dei nostri spazi didattici, delle nostre attrezzature e dei nostri laboratori.
I progetti attivati si articolano in alcune aree tematiche:
- Laboratorio di Informatica, dedicato alla struttura base di un file HTML, all’introduzione a CSS e JavaScript, alla creazione di menu a tendina e ai concetti di responsive design;
- Laboratorio di Elettrotecnica, con simulazioni e realizzazioni pratiche di circuiti elettrici semplici e attività introduttive alla programmazione di microcontrollori (Arduino);
- Laboratorio di Chimica, incentrato su esperienze applicative della chimica in contesti industriali;
- Laboratori di Meccatronica ed Energia, con attività di progettazione e stampa 3D, robotica, termografia e introduzione alla realtà virtuale tramite visori VR.
- Laboratorio di robotica educativa, con l’intervento dei nostri studenti del quarto e del quinto anno dell’indirizzo Elettrotecnico, che svolgono il ruolo di tutor in un’azione di peer-to-peer che favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e relazionali, aumentando l’efficacia dell’apprendimento nei partecipanti più giovani.
- Laboratorio di Disegno e stampa 3D, con progettazione CAD e stampa di componenti meccanici;
- Laboratorio di Programmazione, con l’introduzione al coding visuale e la programmazione di microcontrollori tramite il software Scratch;
- Laboratorio di assemblaggio, che prevede il montaggio completo dei dispositivi e l’utilizzo di sensori e servomotori.
Questa esperienza rappresenta un’importante occasione di apertura al territorio, rafforzando la rete tra le istituzioni scolastiche coinvolte e promuovendo l’orientamento verso le discipline STEM, l’innovazione didattica e lo sviluppo di competenze trasversali.
Anche la collaborazione con le università lombarde rappresenta un punto fermo della nostra didattica, sempre nell’ottica di un verticalizzazione dei curricoli, con particolare riferimento alle materie STEM.
Durante l’anno i nostri studenti partecipano, nella nostra aula magna o direttamente negli atenei, a vari incontri con esperti e con docenti universitari, che trattano i più svariati argomenti. Particolarmente interessante, ad esempio, per il corso chimico, la collaborazione con l’Università Statale di Milano sull’argomento delle genetica forense. Gli alunni studiano le tecniche utilizzate dalla Polizia scientifica in casi di omicidio: il test del fingerprinting, l’isolamento della scena del crimine, il campionamento dei reperti per l’estrazione del DNA e l’analisi di elettroforesi.
L’Istituto valorizza queste attività nella prospettiva di una formazione continua e coerente lungo tutto l’arco del percorso scolastico. Lavorare in sinergia con il mondo accademico favorisce il raccordo tra scuola secondaria e studi universitari, valorizzando le competenze degli studenti e orientandoli in modo consapevole verso il loro futuro. Queste partnership arricchiscono l’offerta didattica, promuovono l’innovazione metodologica e rafforzano la qualità del processo educativo.