Orientamento
L’Istituto riconosce nell’orientamento un processo strategico e continuo, fondamentale per accompagnare gli studenti e le loro famiglie nelle scelte formative e professionali, dalla fase di ingresso fino all’inserimento nel mondo universitario o lavorativo. L’attività di orientamento si declina in varie modalità di intervento.
Orientamento in entrata
Questa fase è dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado e ai loro genitori, con l’obiettivo di favorire una scelta consapevole e motivata.
Attività principali:
- Open day e visite guidate presso i laboratori e le aule specialistiche, per far conoscere l’offerta formativa e gli ambienti di apprendimento;
- Incontri informativi con il Dirigente Scolastico, i docenti e gli studenti, per illustrare le caratteristiche e le prospettive degli indirizzi di studio;
- Laboratori tematici e workshop pratici che permettono ai ragazzi di sperimentare direttamente alcune discipline che caratterizzano i percorsi presenti in Istituto;
- Supporto personalizzato tramite colloqui individuali o di gruppo con il referente orientamento, per rispondere a dubbi e approfondire le motivazioni di scelta.
Orientamento in itinere
Al termine del primo biennio, l’orientamento si integra con il percorso didattico, aiutando gli studenti a scegliere in modo consapevole l’indirizzo di studi da intraprendere al triennio.
Attività principali:
- Colloqui individuali e di gruppo per monitorare gli interessi, le attitudini e le difficoltà, degli indirizzi di studio;
- Laboratori e progetti interdisciplinari, finalizzati alla scelta consapevole della specializzazione;
- Incontri con professionisti, studenti e docenti, per orientare gli studenti verso possibili sbocchi professionali e percorsi post-diploma.
Orientamento in uscita
Questa fase è dedicata agli studenti del quarto e quinto anno e si concentra sull’accompagnamento nella scelta verso le facoltà universitarie, verso gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) o verso il mondo del lavoro.
Attività principali:
- Laboratori e workshop su redazione del curriculum vitae, tecniche di ricerca del lavoro, preparazione ai colloqui di selezione;
- Incontri con referenti universitari, ITS, agenzie per il lavoro e rappresentanti di imprese, per presentare le offerte formative e le opportunità occupazionali;
- Supporto nella candidatura a stage, tirocini e percorsi formativi post-diploma, in collaborazione con il servizio Placement dell’istituto;
- Monitoraggio post-diploma, per valutare l’efficacia dei percorsi e mantenere attive le reti con ex studenti e realtà professionali.
L’attività di orientamento è curata da un team dedicato, coordinato dal referente scolastico, che opera in sinergia con docenti, famiglie, enti territoriali, istituzioni formative e realtà produttive locali e nazionali. Questo approccio integrato mira a garantire un supporto completo e qualificato, favorendo scelte informate e sostenibili per il futuro degli studenti.