Diploma in 4 anni
A partire dall’anno scolastico 2026/27 il nostro Istituto attiverà il percorso quadriennale per l’indirizzo Elettrotecnica-Robotica, secondo quanto previsto dalla recente riforma ministeriale della filiera formativa tecnologico-professionale.
Che cos’è il modello quadriennale?
Si tratta di una innovazione didattica e formativa che consente agli Istituti tecnici come il nostro di conseguire il diploma di maturità in quattro anni anziché in cinque. Da noi questa possibilità è stata attivata, a partire dal prossimo anno scolastico, per l’indirizzo Elettrotecnica-Robotica.
Cosa prevede il modello quadriennale?
Il percorso di studi prevede, grazie ad una didattica rimodulata, quattro anni di istruzione tecnica, al termine dei quali lo studente consegue un nomale diploma di istruzione tecnica valido a tutti gli effetti di legge. Al termine del percorso il diplomato potrà scegliere, proprio come avviene per i normali corsi quinquennali, varie opzioni: immettersi immediatamente nel mercato del lavoro, accedere a qualunque facoltà universitaria o iscriversi ad un ITS Academy (Istituto Tecnico Superiore) con un ulteriore percorso biennale di alta specializzazione, realizzato in collaborazione con università, enti di ricerca e imprese del territorio.
Perché scegliere il modello quadriennale?
- Per potenziare l’approccio laboratoriale e professionalizzante già caratteristico dell’indirizzo Elettrotecnica-Robotica;
- Per avvicinare ulteriormente la scuola al mondo delle imprese e dell’innovazione tecnologica;
- Per offrire agli studenti un percorso più rapido (diploma in quattro anni anziché cinque) ma altrettanto completo, con la possibilità di accedere con un anno di anticipo sia al mondo del lavoro che a percorsi di formazione avanzata.
Vantaggi per studenti e famiglie
- Percorso più breve: il diploma di maturità si consegue al termine del quarto anno, riducendo così di un anno la durata della scuola superiore;
- Formazione didattica innovativa: approccio didattico per competenze, metodologie didattiche attive e maggior numero di esperienze pratiche e laboratoriali;
- Inserimento più rapido nel mondo del lavoro: i diplomati quadriennali avranno la possibilità di accedere a molte opportunità professionali, vista la richiesta di tecnici specializzati nelle aziende del settore dell’elettrotecnica, della robotica e dell’automazione
- Flessibilità nelle scelte future: chi lo desidera può proseguire la propria formazione con due anni negli ITS Academy (Istituti Tecnici Superiori), ottenendo una formazione terziaria riconosciuta a livello nazionale ed europeo, costruita insieme alle imprese, alle università e ai centri di ricerca, oppure può iscriversi, come avviene con i normali percorsi quinquennali, a qualunque facoltà universitaria.
Rimodulazione del curricolo e metodologie didattiche
Il percorso quadriennale prevede una diversa organizzazione del piano di studi e delle modalità di insegnamento poiché in quattro anni si devono raggiungere gli stessi obiettivi formativi che si raggiungevano in cinque. Per far ciò occorre:
- Attenzione all’apprendimento per competenze: maggiore attenzione allo sviluppo di abilità concrete e spendibili nel mondo del lavoro e negli studi successivi;
- Maggiore impegno settimanale, con un uso più intenso di metodologie didattiche innovative e partecipative, tra cui:
o attività laboratoriali (“imparare facendo”, soprattutto nei settori tecnico-pratici come elettrotecnica e robotica);
o problem solving e project work, con la risoluzione di problemi reali o simulati e lo sviluppo di progetti in gruppo;
o uso di tecnologie digitali avanzate (simulatori, ambienti virtuali, robotica educativa).
o Esperienze aggiuntive mirate a consolidare il legame tra teoria e pratica, scuola e mondo del lavoro.